Come generare un report GS1 per la verifica dei barcode
Per generare un GS1 barcode verification report, ovvero un report GS1 per la verifica dei codici a barre, è necessario utilizzare strumenti specializzati nella verifica dei codici, che possono eseguire questa particolare operazione. Sono dispositivi hardware chiamati verificatori di codici, che possono essere utilizzati per scansionare i codici a barre e valutarne la qualità e la conformità agli standard GS1. Sono disponibili da fornitori specializzati nella verifica dei codici, come Pelling - Identificazione Automatica e possono essere utilizzati per generare report dettagliati in base ai bisogni specifici del proprio settore.
Che cos'è un GS1 barcode verification report?
I report di verifica dei codici GS1 sono documenti generati dopo aver eseguito una verifica dei codici a barre, tramite strumenti specifici chiamati verificatori di codici. Esistono diverse tipologie di verificatori, a seconda delle diverse esigenze. L'operazione della verifica è essenziale per garantire che i codici a barre siano correttamente formattati e che rispettino gli standard di qualità e di struttura di GS1. Questi codici sono utilizzati per identificare prodotti, informazioni sulle spedizioni e altre informazioni aziendali, fondamentali per la tracciabilità, quindi è importante assicurarsi che siano corretti.
-> Scopri di più su che cos'è e a che cosa serve la verifica dei codici.
Quali sono gli elementi inclusi in un report di verifica dei codici GS1?
I report di verifica dei codici GS1 sono strumenti importanti per garantire che i codici a barre siano conformi agli standard GS1 e funzionino correttamente nel processo aziendale. Questi report sono spesso utilizzati nell'ambito della gestione della catena di approvvigionamento e della tracciabilità dei prodotti. Ogni report di verifica contiene:
1. Contenuto del codice verificato: il report riporta il contenuto codificato nel codice sottoposto a verifica.
2. Grado della verifica: indica se il codice è stato verificato con successo o se non rispetta i valori minimi, assegnandogli un grado espresso in lettere e numeri.
3. Informazioni sul codice: mostra i dettagli specifici del codice, come il tipo di simbologia (ad esempio, EAN-13 o GS1-128).
4. Parametri della verifica: indica tutti i parametri utili a definire se il codice è leggibile e conforme, con le relative valutazioni in percentuale o in valori numerici.
5. Errori o avvertimenti: se ci sono problemi nella verifica del codice, il report elenca gli errori specifici o gli avvertimenti che sono stati rilevati. Ad esempio, potrebbero essere segnalati problemi di leggibilità del codice o discrepanze nei dati.
6. Data e ora della verifica: indica quando è stata eseguita la verifica, e altri dati anagrafici e cronologici.
7. Informazioni sul dispositivo di verifica: specifica il tipo di dispositivo e di software utilizzato per eseguire la verifica e tutti i dati relativi al dispositivo utilizzato (numero seriale, ultima calibrazione, tipo di illuminante, ecc...).
Inoltre un GS1 barcode verification report indica le ISO/IEC utilizzate per effettuare la verifica, e indica se il codice è conforme ai parametri del settore di riferimento. Ad esempio Retail, GDO, Healthcare, ecc. Ogni settore infatti ha dei parametri specifici che vengono valutati in fase di verifica e riportati sul documento di verifica.
Quali strumenti generano un GS1 barcode verification report?
Per generare un report di verifica di un codice a barre GS1, avrai bisogno di utilizzare strumenti specializzati noti come verificatori di codici a barre, sono strumenti progettati appositamente per eseguire la verifica dei codici a barre secondo gli standard GS1 e generare report dettagliati in base ai risultati della verifica. Per assicurarti di selezionare uno strumento adatto alle tue esigenze specifiche e di seguire le linee guida e le procedure pertinenti quando si tratta della gestione dei codici a barre GS1, contattaci e richiedi una consulenza o un preventivo gratuito. Forniamo strumenti di verifica e consulenze alle aziende sulla corretta produzione di codici a barre, software di creazione etichette e strumenti legati all'identificazione automatica.