A cosa serve la verifica codici a barre?


Che cosa vuol dire verifica codice a barre?


Gli standard qualitativi e normativi


Per verifica di un codice a barre si intende analizzare la qualità e garantire la leggibilità di quel codice in un range di condizioni. La qualità del codice è verificata sulla base della corrispondenza con gli standard normativi e qualitativi riguardo a dei parametri. Ad esempio la leggibilità delle barre (o dei simboli del codice), il formato, il contrasto, ecc. Ad ogni codice a barre viene attribuito un grado in base alla certezza della leggibilità in qualsiasi condizione. Più alto sarà il grado (da F ad A) maggiore sarà il livello di leggibilità. In altre parole, effettuando la verifica di un codice a barre,  si determina che grado qualitativo raggiunge, quanto è alta la qualità di stampa, la facilità di decodifica di decodifica e quanto è alto il grado di leggibilità in tutte le situazioni e condizioni in cui si potrà trovare.


A cosa serve la verifica dei codici a barre?


Uno strumento utile per il controllo qualità


La funzione principale di un codice a barre è di identificare prodotti dal punto in cui vengono originati a quello in cui vengono ricevuti; se il codice a barre non funziona correttamente, la catena di tracciabilità si spezza, innescando una serie di problemi in tutta la linea produttiva. In particolare al momento della ricezione merci presso i partner commerciali, possono incorrere problemi di lettura in ingresso della merce, che può rallentare la produzzione, oppure essere contestata e rimandata indietro.

Questo problema della verifica della correttezza barcode interessa tutti quelli che fanno stampa o si trovano a stampare codici a barre e non. Pertanto, la verifica dei codici a barre, rappresenta uno strumento utile nel medio e lungo termine, e da aggiungere alle procedure di controllo qualità di chi fa stampa, per garantire letture corrette lungo tutta la supply chain.

Che differenza c'è tra un verificatore codici a barre e un lettore?



Perché la lettura non è la verifica


Può sembrare la stessa cosa, ma leggere codici a barre e verificare codici a barre, sono due operazioni profondamente diverse, ed è giusto che ognuna delle due operazioni abbia gli strumenti giusti. Ma qual è la differenza tra leggere e verificare?

Il verificatore di codici a barre è uno strumento con una funziona ben precisa, ovvero analizzare il grado di leggibilità dei codici a barre, confrontandoli con le specifiche ISO di riferimento. Un verificatore effettua delle misurazioni su un codice a barre (simbolo) misurando quanto questo si avvicina alla perfezione di lettura. Sia rispetto alle specifiche di codifica delle varie tipologie di simboli, sia rispetto ai parametri determinati dalla stampa o dalla lettura, e restituendo un grado di qualità sulle performance di lettura del simbolo. Un verificatore è uno strumento delicato e di precisione e deve essere calibrato ed aggiornato periodicamente per garantire la conformità e la coerenza dei rilevamenti.

Verificare un codice con un verificatore di codici a barre, permette di migliorare il processo di stampa. Analizzare la qualità del codice permette di avere riscontro di quali sono i problemi che non permettono la garanzia di leggibilità e ci da indicazioni su come intervenire per migliorare la leggibilità del codice a barre.

Un lettore invece, legge semplicemente i codici a barre, decodifica la successione di barre e spazi leggendo il contenuto. Un lettore non restituisce ne' identifica nessun parametro o caratteristica sulla leggibilità del codice. Inoltre gli innumerevoli marchi e tipi di lettori esistenti, fanno uso delle più disparate tecnologie e strutture hardware, che danno performance molto differenti. Ad esempio un lettore a contatto, non restituirà alcuna indicazione utile per stabilire se il codice potrà o meno essere letto correttamente da un lettore laser, o da un altro tipo di lettore a contatto. Né tantomeno è in grado di capire in quale rating di leggibilità il simbolo si trovi. Inoltre non è in grado di stabilire quale sia il problema, nel caso non si riesca a leggere correttamente un codice a barre.

I Vantaggi della verifica


Il principale vantaggio della verifica codici a barre è la sicurezza e la serenità che quel codice a barre garantirà la performance di leggibilità in tutti i passaggi del prodotto nella supply chain, evitando così l'insorgere di eventuali problemi nella relazione fra fornitori e clienti.

Chi genera ed applica i codici trae vantaggi aggiuntivi dalla verifica, poiché può utilizzare le informazioni della verifica per monitorare l’intero processo di produzione e calibrare le apparecchiature.

Chi riceve i prodotti con i codici a barre verificati, potrà prevedere che quei codici non causeranno problemi di lettura ai suoi sistemi di movimentazione e di controllo delle scorte, né nel punto di utilizzo.

A che cosa serve la verifica dei codici a barre? Scopri come e perché la verifica può migliorare e ottimizzare la tua produzione.