QR Code come funziona e per cosa viene adoperato?
Il QR Code è uno strumento di comunicazione indispensabile in quanto crea collegamenti ipertestuali tra il mondo del web e quello offline. Questa tipologia di codice unisce la tecnologia virtuale alla carta stampata: riviste, giornali, e biglietti da visita contengono link e pagine web.
QR Code Specifiche tecniche - Il QR CODE codice bidimensionale a matrice
Spesso sentiamo parlare di codice Datamatrix e di codice QR. Non tutti, però, conoscono le loro caratteristiche e sanno distinguere l'uno dall'altro. Qual è la differenza? Il codice Datamatrix è un codice bidimensionale a matrice, caratterizzato da celle (o moduli) bianche e nere disposte all’interno di uno schema di forma rettangolare o quadrata.
Anche il QR code è un codice bidimensionale, costituito da moduli disposti all’interno di uno schema bianco di forma quadrata. È utilizzato per memorizzare informazioni che possono essere lette tramite l'uso di uno smartphone o lettori con camera. Utilizzano quattro modalità di codifica standardizzate, ovvero kanji, alfanumerico, numerico e binario/byte. Poiché i codici QR hanno una grande capacità di archiviazione e hanno una rapida leggibilità, sono diventati molto popolari. Generalmente un codice QR contiene fino a 7.089 caratteri numerici o 4.296 alfanumerici. Quindi molti di più rispetto ad un codice Datamatrix.
Il nome “QR” è l'acronimo inglese per Quick Response (“risposta rapida”), in quanto il codice è stato sviluppato per consentire una decodifica rapida del suo contenuto. È nato nel 1994 ad opera della compagnia giapponese Denso Wave, per permettere il tracciamento dei pezzi di automobili nelle fabbriche di Toyota. Il codice è in grado di contenere più dati di un codice a barre e per tale ragione fu utilizzato da altre industrie per la gestione delle scorte.

QR Code Specifiche tecniche - Il QR CODE codice bidimensionale a matrice
Come funziona il QR Code? - La lettura del codice QR
Vediamo innanzitutto come sono formati, tutti i codici contengono:
- Quattro quadrati agli angoli della matrice, necessari per definire l’orientamento e l’angolazione del codice QR durante la scansione. Questa caratteristica consente una lettura più veloce.
- Pixel neri e bianchi all’interno del quadrato principale che includono e sintetizzano tutte le informazioni.
Per conoscere le informazioni presenti all’interno del QR code sarà sufficiente usare un dispositivo mobile dotato di fotocamera o luce bianca (come uno smartphone). Inquadrando il codice mediante il dispositivo, l’utente sarà trasportato, nel giro di pochi secondi, verso le pagine di dati codificati nella matrice.
Alcuni dispositivi mobile richiedono l’installazione di un’App aggiuntiva per la lettura dei codici QR, gratuita disponibile su App Store e Google Play Store.

Come funziona il QR Code? - La lettura del codice QR