Cos’è la marcatura?
La data di scadenza sui pacchi di pasta? Il numero di telaio della tua auto? Questi sono due esempi di marcatura dei dati variabili relativi a prodotti e imballi aziendali. La marcatura è composta da diversi tipi di tecnologie che consentono una “stampa” indelebile e univoca su di un determinato prodotto. I nuovi marcatori portatili, inoltre, sono un’ottima risorsa per i piccoli produttori e le piccole attività che necessitano di ottimizzare i costi e i tempi di etichettatura. La marcatura dei dati variabili, quali lotto e scadenza, permette di acquisire grandi volumi di imballaggi a prezzi migliori, senza preoccuparsi della produzione giornaliera
Quali sono le tecnologie?
Con la marcatura a micropercussione un punzone è utilizzato per marcare lettere, numeri e simboli deformando la zona di contatto. Il punzone, governato da un pc o da macchinari, può muoversi liberamente su un piano. Il risultato è una sorta di incisione di lettere e simboli, unici per pezzo ed estremamente duraturi nel tempo.
La marcatura a getto d’inchiostro (o inkjet) è un tipo di stampa molto utilizzato nelle industrie alimentari.
La sua particolarità di marcare senza toccare direttamente l’imballo lo rende l’arma vincente di chi deve marcare informazioni come il lotto o la data di scadenza su imballi alimentari. Altri punti di forza dei marcatori inkjet sono la semplicità d’utilizzo dei vari marcatori collegabili a network aziendali, a PLC od anche con programmazioni interne e la possibilità di utilizzare di volta in volta inchiostri diversi a seconda dell’utilizzo. Questi ultimi sono disponibili in vari colori e tipologie, come gli inchiostri UV o gli inchiostri alimentari.
La marcatura laser utilizza un fascio di luce, della potenza necessaria, tramite cui si riscalda e modifica la superficie riportando le informazioni desiderate. Il risultato è un’incisione al cui interno, la parte colpita dal laser cambia colore per migliorarne il contrasto. A differenza della marcatura inkjet, la marcatura laser può essere utilizzata direttamente sui prodotti alimentari senza danni ma preservando le proprietà del prodotto come aspetto, odore e gusto.